
Da una parte il "primo amore", l'asfalto, con la marea di chilometri percorsi su di esso, dapprima senza meta, alla Forrest Gump, passo dopo passo, sino a lasciarmi alle spalle il mio lardoso fardello, poi con l'esordio nella maratona e la successiva scoperta del mondo del running amatoriale con le sue gare domenicali dove tra divertimento e passione si vivono sfide epiche tra noi più o meno tapasci, che in quanto ad agonismo e spirito sportivo non hanno niente da invidiare a manifestazioni ed atleti molto più titolati.
Dall'altra parte la passione più recente: il trail, scoperto quasi per caso leggendo i report di alcune gare, in particolare dell' Ecomaratona del Ventasso che è stata infatti la mia gara di esordio nel mondo della corsa fuoristrada... e fu colpo di fulmine! Un mondo diverso, animato principalmente dal rispetto per la natura, e dal vivere il gesto atletico in completa sintonia con essa, mai come intrusi ma non per questo privo di agonismo, tutt'altro.
Questi i brevi identikit delle due passioni che ora combattono per trovare posto nelle troppo poche Domeniche disponibili, così può capitare che in barba a tutti i programmi, a volte gli eventi si accavallino e portino il malcapitato (m.m.) a dover prendere delle decisioni quasi folli per poter accontentare le due contendenti, ma questo sarà argomento del prossimo post.
Due amori così possono coesistere... un po' come moglie e amante... ecco l'ho detto
RispondiEliminaCi vuole un fisico bestiale per riuscire ad accontentarle entrambe (le tue passioni, che avevi capito?).
RispondiEliminaGrande Filippo ;)
...ma la vogliamo togliere la verifica parola?
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIl trail dopo qst mia esperienza, lo considero ottimo per le scampagnate, ma per correrci, a mio avviso, nn si deve trattare di gara! ;)
RispondiEliminaummm..pensa se diventassero 3..la pista!! direi che a me piace molto il trail anche se lo vedo ancor più pericoloso della strada per quanto riguarda gli infortuni..alla fin fine direi che mi associo a Giancarlo.
RispondiElimina@Ale: grande Ale :-) hai proprio ragione!
RispondiElimina@er Moro:ho letto il tuo post e ho riso da matti, è la riprova di quanto soggettive siano passioni e sensazioni!
@Davide:dalla bigamia alla poligamia il passo è breve... sempre che qualcuna di loro non mi spezzi le gambe!
Da parte mia la soluzione è scontata, passa al TRAIL come hai potuto constatare l'agonismo non c'è, la passione almeno da parte mia, è nata vedendo posti fantastici, che probabilmente non avresti mai visto, è bello correre dentro i boschi oppure su traversi aridi della montagna, senza guardare il cronometro, la scelta oramai è tanta, quando poi non si trova quella adatta si passa all'asfalto, dove purtroppo però qui lo stress e gli acciacchi aumentano, comunque potresti fare entrambi, solo che l'allenamento è un pò diverso, conclusione l'importante è correre sempre ciao
RispondiEliminaGrande Filippo,
RispondiEliminanon ho mai provato ma penso che la corsa "fuoristrada" debba completare col contorno natura quello che gà si prova (ed è molto) sull'asfalto. Sono sicuro che di volta in volta saprai seguire quello che la passione ti suggerisce. E, credimi, non è poco....quando ci si crede!
Buone corse
Ciao Filippo,
RispondiEliminapiacerebbe anche a me avere l'occasione di gareggiare in un bel trail, di sicuro non è sempre il risultato cronometrico la cosa più importante come ad esempio continuare a correre in una natura con bellezze mozzafiato.
Alla fine l'importante è correre e bruciare calorie finché ce n'è.
@Miticojane:ancora non sono pronto per mollare la strada, ma non per questo rinuncio a qualche bella gara in natura!
RispondiElimina@Michele:è diverso, è anche certo che una volta provato è difficile non farsi prendere dall'entusiasmo.
@Giuseppe:ciao Giuseppe, intanto...benvenuto anche a te, la cosa che non riesco a capirte è come mai in Sardegna manchino quel tipo di gare (con rare eccezioni) i posti non ci mancano di certo!
il trail affascina..purtroppo come dici non ce ne son qui in sardegna!! io ogni tanto per assaporar un pò di off road vado a porto ferro e faccio gli stradini sterrati/sabbiosi di porto ferro
RispondiEliminaperò il trail classico è quello di montagna..non sò se questo mio peregrinar per sabbioni sia da annoverar nella categoria
@Mathias:i lunghi per il Ventasso li ho corsi tra Porto Ferro e Argentiera sui single track che portano in cima, chiaramente le pendenza in gioco son ben diverse...ed anche il paesaggio!
RispondiElimina